mercoledì 6 giugno 2007

Belly Mapping

Tradotto da questo sito

COME CREARE UNA MAPPA DELLA PANCIA

1. DISEGNARE UN CERCHIO



















Dividerlo in 4 sezioni. In cima quello che si chiama fondo dell'utero, in basso l'osso pubico. Naturalmente destra e sinistra.

A parole o disegni marcare in ogni quadrante dove si sentono

• calci piu' potenti
• calcetti flebili
• un gran bozzo, di solito in cima, a sinistra o a destra
• la testa, con un cerchio, se si sa dov'e' posizionata
• se si sa dov'e' stato rilevato il battito l'ultima volta segnarlo con un cuore

Lasciare in bianco le parti incerte

2. VISUALIZZARE IL BAMBINO

Utile allo scopo avere un bambolina o un peluche a disposizione.
Per facilitarsi considerare che ci sono 3 OPPOSTI

• Testa e sedere
• pancia e schiena
• piedi e mani

Questi opposti andranno segnati, naturalmente nella sezione opposta del cerchio

Percio' quando la testa e' sotto i piedi sono sopra, le mani potrebbero sentirsi nella parte di sotto, i calci con i piedi sono piu' forti delle manate. Il pancino e' opposto alla schiena. Le ginocchia si flettono ma, quando le gambine sono stese, i piedi sporgono come un bozzetto.


Se si sa che il bimbo e' cefalico posizionare la bambola a testa in giu', vicino al proprio osso pubico. Ruotare la bambola in modo da visualizzare dove dovrebbero trovarsi i piedi e marcarli sul cerchio, nell'apposita sezione, ricordare che i piedi sono dove si sentono i calcetti piu forti. I piedi sono dalla parte del pancino del bimbo, percio' girare la schiena della bambola verso la sezione opposta del cerchio.

Se si vede un bel pozzo, di solito nella parte superiore, segnare il sederino nel quadrante. A volte ci si puo' confondere con i piedini uniti che premono (o con la testa se e' podalico).

Le ginocchia si flettono spesso quando si sentono i calci. Un bambino in posizione posteriore ha le ginocchia proprio in superficie e spesso si sentono vicino l'ombelico.
Al lato opposto dei piedi c'e' una zona dura, la schiena. Di solito dove si sente meglio il battito del cuore.

Quando il bambino e' posteriore, la pancia sia a sinistra che a destra non e' particolarmente dura o piena: le ginocchia, piedi e mani possono sentirsi sia a sinistra che a destra. Quando le mani si sentono di fronte, giusto sopra l'osso pubico, il bambino e' in posizione anteriore.

Le mani che si muovono danno una sensazione tipo "bollicine" di champagne di solito tra l'ombelico e l'osso pubico, ma se il bambino e' podalico puo' essere pure una pedatina. In bambini cefalici, altre sensazioni in questa zona potrebbero essere una pressione sulla vescica ad opera della fronte se il bambino e' in posizione posteriore.

Cercare di visualizzare le braccia e i piedi che si muovono. Sono quasi sempre dalla parte della pancia e spesso vicino alla bocca.
Se si sentono le mani di fronte, il bambino e' posteriore.


3. DARE UN NOME ALLA POSIZIONE














Fondamentale e' rispondere a questi 3 quesiti.
3.1 Da che parte della mamma e' la schiena del bimbo
3.2. che parte del bimbo e' nella zona pelvica
3.3. in che parte della mamma, frontale o posteriore, si allunga il bambino

Risposta a 3.1. di solito sinistra o destra, in inglese Left o Right (L o R)
Risposta a 3.2. di solito e' occiput in inglese (occipitale) O, cioe' l'osso tondo sulla nuca, oppure piu' raramente S (sacrum, cioe' il bimbo e' podalico), M (mentum e' per i bimbi che scendono giu' prima con il mento) Fr (Frontum) per quelli che scendono di faccia! Cappero.
Risposta 3.3 ci dive se e' nella parte frontale, posteriore o laterale della mamma. Anterior se la schiena del bimbo e' nella parte anteriore della pancia della mamma, posterior se ha la schiena posteriore quindi poggia contro quella della mamma o transversal se e' di traverso.


es. Un bambino Left Occipital Transverse ha:
La schiena rivolta dalla parte sinistra della mamma. Testa in basso (in inglese se si usano congiuntamente transverse and lie significa che e' proprio di traverso in italiano!) .


Le tre posizioni anteriori "LOT", LOA e OA sono tutte ideali per iniziare il travaglio. Sia LOA che OA comportano meno spostamenti da parte del bambino rispetto al LOT e quindi sottointendono un travaglio piu' veloce ma sono meno comuni del LOT.

Quattro posizioni di partenza spesso conducono a (o restano) OP (occipital) durante il travaglio. ROT, ROP, LOP . Queste posizioni solitamente implicano un travaglio piu' lungo.

Tutte le altre osservazioni non le copio......

3 commenti:

Mimi ha detto...

Ciao Francy,
che bella idea il blog!
e che pazienza a tradurre!
ti mando un abbraccio
qui sta per piovere, il cielo è prorpio londinese.
Grazie per il lavoro
Mimi

Francesca Spalluto ha detto...

Ciao Mimi! Forse sono stata un po' precipitosa a crearlo senza chiedere prima, ma mi sono fatta prendere dall'entusiasmo del momento!

Eh, eh, pazienza per ora ne ho da vendere, quando i bimbi arriveranno mi sa un po' meno...

verilla ha detto...

Cia Francy,
complimenti per l'idea e per la pazienza.
Mi sembra stupendo... il blog delle luglioline 2007.....

ciaooooo