Visualizzazione post con etichetta Info utili pre parto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Info utili pre parto. Mostra tutti i post

venerdì 15 giugno 2007

Borsa Ospedale

LA PRIMA LA LISTA E' QUELLA CHE MI ERO PREPARATA, HO AGGIUNTO ANCHE QUELLA FORNITAMI DA MAKOTINA!

Stavo pensando , per una questione di comodita', di dividere la borsa in
MOMENTO TRAVAGLIO. NECESSARIO POSTPARTO. BORSA BIMBO

MOMENTO TRAVAGLIO

*Biancheria usa e getta per recarsi in ospedale e un paio di pannolini incontinenza (io mi sono presa proprio quelli tipo teena lady mi sembrano piu' efficaci)
*Eventuali analisi/tessere sanitarie ecc.
*Piano del parto (forse in Italia non si usa)
*cuscino con due federe (per chi ci tiene ad avere roba propria)
*copertina (per chi ci tiene ad avere roba propria)
*camicia da notte
*ciabatte
*calzettoni caldi
*fascia seno per travaglio in acqua
*fascia/elastico per i capelli
* Toeletteria
*TENS machine
*IPOD con batteria e speaker portatili
*palla psicomotoria da 65 cm (con pompa)
* sacchetti per la roba sporca
*burro cacao labbra e spruzzatore d'acqua per viso
*biscotti secchi/acqua/frutta secca/banene/barrette
*olio massaggi
*crema all'arnica e alla calendula

POST PARTO

*biancheria usa e getta +assorbenti post parto
*fazzoletti carta
*coppette assorbilatte
*2-3 reggiseni allattamento
*macchna fotorafica e ricarica
*cellulare piu' ricarica
*telo bagno/asciugamani/ panno carta assorbitutto
*2-3 camicie notte/pigiami con apertura davanti +vestaglia
*disinfettante e guanti monouso
*igienizzante no acqua
*trucco per restauro
*abiti comodi per tornare a casa
*qualcosa da leggere/blocchetto appunti/penne
*monetine per piccoli acquisti
*numeri di telefono che non siano sul cellulare

PER IL BIMBO/A

*ovetto/navicella
*una copertina
*pannolini (se non li passa l'ospedale)
*bustine per buttare i pannolini
*crema per il cambio
*cotone idrofilo (se non lo passa l'ospedale)
*tutine di cotone con il piedino
*body (calzini/cappellino/guantini di cotone)
*asciugamani
*io copertina per fasciare
* teli di mussolina di cotone per neonato
*qualcosa di carino per il primo viaggio



LISTA PARTO DA MAKOTINA

lista generica, ogni ospedale ha le sue richieste.

La lista dell’occorrente per la MAMMA

Una cartella con tutti gli esami eseguiti in gravidanza
I documenti personali (carta d’identità, tessera sanitaria, cod.fiscale)
Due camicie da notte aperte sul davanti (a metà o fino in fondo per allattamento)
Camicia da notte per parto abbottonata fino in fondo, maniche larghe e corte
Asciugamano grande di spugna per doccia o accappatoio (uno in più per travaglio o parto in acqua)
Asciugamani per viso e bidet (o rotolo panno carta usa e getta)
Fazzoletti carta, carta igenica, tutto pannocarta
Tre confezioni di mutandine in rete o usa e getta (6 pz in tutto)
Un golfino aperto davanti o uno scialle, in caso di freddo (in inverno o aria condizionata troppo alta)
Una confezione di fazzolettini disinfettanti per pulire i capezzoli prima e dopo ogni poppata
Una confezioni di copriwater in carta o salviettine disinfettanti, alcool (per bagni condivisi)
fazzoletti igienici imbevuti
Sacchetto per riporre la biancheria sporca
Una trousse per i prodotti di pulizia personale
sapone, detergente intimo topico, deodorante, dentifricio, spazzolino, shampoo, forbici, burrocacao, specchi, cotton fiock, crema idratante, collirio)
mollettine per capelli, olio idratante,
Una bottiglia d’acqua, bicchieri di carta
Snack vari, succhi di frutta,
Due o tre reggiseni per allattamento con coppe apribili, di una misura superiore a quella portata in gravidanza
Due o Tre confezioni di coppette assorbilatte
Una confezione di crema per favorire l’elasticità dei capezzoli e per prevenire la formazione delle ragadi
Una guaina addominale post parto (facoltativa)
Tre pacchi di assorbenti igienici post-partum grandi
Un paio di pantofole, zoccoli, ciabatte comode
Ciabatte gomma per travaglio e/o parto in acqua e doccia
Una vestaglia di cotone o lana (giusto per nn andare in giro in corsia con mutandoni e pannoloni a vista!)
Tre paia di calzini di cotone
paracapezzoli silicone

Musica, riviste, libri, penna, per passare il tempo e riposare
Rubrica telefonica per avvisare gli amici della nascita
Cellulare, carica cellulare, scheda ricarica soldi
Macchina fotografica e caricatore
Eventuali pensierini per gli infermieri
Occhiali
Abbigliamento per le dimissioni


La lista dell’occorrente per il NEONATO

....Può essere quindi utile preparare almeno sei pacchettini con nome e cognome contenenti
ciascuno un cambio completo per il neonato, in modo da utilizzarne uno al giorno (o più in caso di cesareo o se si sporca maggiormente)
Ogni ospedale ha le proprie esigenze/richieste o suggerimenti.(qta è una lista generica!)

6 canottierine e copripannolini o body intimi in cotone per l’estate e per l’inverno
6 camicine aperte dietro
6 coprifasce in cotone per l’estate in lana per l’inverno
3 calzine morbide
6 tutine in spugna morbida o cotone per l'estate o ciniglia per l'inverno oppure 6 ghettine e tre maglie
6 mutandine in spugna
Una copertina di lana leggera per l’inverno, di cotone per l’estate o pile
Forbicine arrotondate e spazzolina morbida per i capelli
Un golfino, una tutina imbottita, una cappellino e un paio di scarpine di lana per l’uscita dall’ospedale (inverno)
cap cotone o lana
3 bavaglini.
Uno o due pacchi di pannolini (se nn li passa l'ospedale)
Olio, latte detergente e pomata contro gli arrossamenti
Retine elastiche e garze sterili per medicare e fasciare il cordone ombelicale (se nn passa l'ospedale)
succhiotto (regalo chicco)
Asciugamano spugna per il cambio del pannolino
Ovetto/Navicella per dimissioni

mercoledì 6 giugno 2007

Belly Mapping

Tradotto da questo sito

COME CREARE UNA MAPPA DELLA PANCIA

1. DISEGNARE UN CERCHIO



















Dividerlo in 4 sezioni. In cima quello che si chiama fondo dell'utero, in basso l'osso pubico. Naturalmente destra e sinistra.

A parole o disegni marcare in ogni quadrante dove si sentono

• calci piu' potenti
• calcetti flebili
• un gran bozzo, di solito in cima, a sinistra o a destra
• la testa, con un cerchio, se si sa dov'e' posizionata
• se si sa dov'e' stato rilevato il battito l'ultima volta segnarlo con un cuore

Lasciare in bianco le parti incerte

2. VISUALIZZARE IL BAMBINO

Utile allo scopo avere un bambolina o un peluche a disposizione.
Per facilitarsi considerare che ci sono 3 OPPOSTI

• Testa e sedere
• pancia e schiena
• piedi e mani

Questi opposti andranno segnati, naturalmente nella sezione opposta del cerchio

Percio' quando la testa e' sotto i piedi sono sopra, le mani potrebbero sentirsi nella parte di sotto, i calci con i piedi sono piu' forti delle manate. Il pancino e' opposto alla schiena. Le ginocchia si flettono ma, quando le gambine sono stese, i piedi sporgono come un bozzetto.


Se si sa che il bimbo e' cefalico posizionare la bambola a testa in giu', vicino al proprio osso pubico. Ruotare la bambola in modo da visualizzare dove dovrebbero trovarsi i piedi e marcarli sul cerchio, nell'apposita sezione, ricordare che i piedi sono dove si sentono i calcetti piu forti. I piedi sono dalla parte del pancino del bimbo, percio' girare la schiena della bambola verso la sezione opposta del cerchio.

Se si vede un bel pozzo, di solito nella parte superiore, segnare il sederino nel quadrante. A volte ci si puo' confondere con i piedini uniti che premono (o con la testa se e' podalico).

Le ginocchia si flettono spesso quando si sentono i calci. Un bambino in posizione posteriore ha le ginocchia proprio in superficie e spesso si sentono vicino l'ombelico.
Al lato opposto dei piedi c'e' una zona dura, la schiena. Di solito dove si sente meglio il battito del cuore.

Quando il bambino e' posteriore, la pancia sia a sinistra che a destra non e' particolarmente dura o piena: le ginocchia, piedi e mani possono sentirsi sia a sinistra che a destra. Quando le mani si sentono di fronte, giusto sopra l'osso pubico, il bambino e' in posizione anteriore.

Le mani che si muovono danno una sensazione tipo "bollicine" di champagne di solito tra l'ombelico e l'osso pubico, ma se il bambino e' podalico puo' essere pure una pedatina. In bambini cefalici, altre sensazioni in questa zona potrebbero essere una pressione sulla vescica ad opera della fronte se il bambino e' in posizione posteriore.

Cercare di visualizzare le braccia e i piedi che si muovono. Sono quasi sempre dalla parte della pancia e spesso vicino alla bocca.
Se si sentono le mani di fronte, il bambino e' posteriore.


3. DARE UN NOME ALLA POSIZIONE














Fondamentale e' rispondere a questi 3 quesiti.
3.1 Da che parte della mamma e' la schiena del bimbo
3.2. che parte del bimbo e' nella zona pelvica
3.3. in che parte della mamma, frontale o posteriore, si allunga il bambino

Risposta a 3.1. di solito sinistra o destra, in inglese Left o Right (L o R)
Risposta a 3.2. di solito e' occiput in inglese (occipitale) O, cioe' l'osso tondo sulla nuca, oppure piu' raramente S (sacrum, cioe' il bimbo e' podalico), M (mentum e' per i bimbi che scendono giu' prima con il mento) Fr (Frontum) per quelli che scendono di faccia! Cappero.
Risposta 3.3 ci dive se e' nella parte frontale, posteriore o laterale della mamma. Anterior se la schiena del bimbo e' nella parte anteriore della pancia della mamma, posterior se ha la schiena posteriore quindi poggia contro quella della mamma o transversal se e' di traverso.


es. Un bambino Left Occipital Transverse ha:
La schiena rivolta dalla parte sinistra della mamma. Testa in basso (in inglese se si usano congiuntamente transverse and lie significa che e' proprio di traverso in italiano!) .


Le tre posizioni anteriori "LOT", LOA e OA sono tutte ideali per iniziare il travaglio. Sia LOA che OA comportano meno spostamenti da parte del bambino rispetto al LOT e quindi sottointendono un travaglio piu' veloce ma sono meno comuni del LOT.

Quattro posizioni di partenza spesso conducono a (o restano) OP (occipital) durante il travaglio. ROT, ROP, LOP . Queste posizioni solitamente implicano un travaglio piu' lungo.

Tutte le altre osservazioni non le copio......